- saltare
- sal·tà·rev.intr. e tr. FO1a. v.intr. (avere) staccarsi di slancio da terra rimanendo per qualche istante sospeso in aria: saltare a piedi uniti, su un piede solo, come un grillo, saltare dalla gioia, dalla felicità: essere contentissimo1b. v.intr. (essere) spostarsi con un balzo in avanti, lateralmente, dall'alto in basso o viceversa: saltare a terra, sulla sedia, in acqua, dalla finestra | montare, salire con un balzo, spec. su un mezzo di trasporto: saltare sul treno in partenza, saltare a cavallo, in sella a una motoSinonimi: balzare, buttarsi.1c. v.intr. (avere) BU lett., danzare, ballare2a. v.intr. (essere) FO di qcs., staccarsi improvvisamente e di colpo: è saltata la vernice; nello sforzo mi è saltato un bottone | schizzar via: è saltato il tappo | rimbalzare: la palla è saltata in strada2b. v.intr. (essere) FO esplodere, andare distrutto: è saltato un palazzo; far saltare la serratura, scassinarlaSinonimi: 1scoppiare.2c. v.intr. (essere) FO fig., spec. di meccanismo elettrico, rompersi, smettere di funzionare: sono saltati i fusibili, è saltato il televisore3a. v.intr. (essere) FO fig., di qcn., essere rimosso da un incarico, essere destituito: dopo lo sciopero il presidente è saltato3b. v.intr. (essere) FO di programma, progetto e sim., essere sospeso o cancellato, non aver luogo: il piano è saltato, il maltempo ha fatto saltare il concerto4. v.intr. (essere) FO fig., nella lettura, passare bruscamente da un punto all'altro di un testo: saltare direttamente all'ultimo capitolo5a. v.intr. (avere) FO eseguire l'esercizio ginnico o atletico del salto: correre e saltare, saltare in lungo, in alto, con l'asta5b. v.tr. FO superare, oltrepassare per mezzo di un salto: saltare un muretto, un ruscello5c. v.tr. FO raggiungere una determinata misura con un salto in alto, in lungo, triplo o con l'asta: saltare due metri e dieci5d. v.tr. FO negli sport equestri, superare col cavallo uno degli ostacoli fissi6. v.tr. FO fig., omettere, tralasciare volontariamente o involontariamente: saltare una riga leggendo, una parola scrivendo, saltare i preamboli, i particolari | saltare una lezione: non assistervi; saltare una classe, un anno, svolgere in un anno due anni di corso regolare; saltare i pasti, il pranzo, la cena, non mangiare, digiunare; saltare una partita, un incontro, non disputarla per infortunio, squalifica o scelta dell'allenatore7. v.tr. CO rosolare a fuoco vivace con olio o burro: saltare le patate in padellaSinonimi: passare.8. v.tr. TS sport nel calcio, scartare gli avversari mantenendo il possesso di palla9. v.tr. TS zoot. non com. → montare\DATA: av. 1294.ETIMO: lat. saltāre, intens. da salīre; nell'accez. 7 cfr. fr. sauter.POLIREMATICHE:saltare addosso: loc.v. COsaltare agli occhi: loc.v. COsaltare al collo: loc.v. COsaltare a piè pari: loc.v. COsaltare di palo in frasca: loc.v. COsaltare fuori: loc.v. COsaltare il fosso: loc.v. COsaltare in capo: loc.v. COsaltare i nervi: loc.v. COsaltare in mente: loc.v. COsaltare in, per aria: loc.v. COsaltare in, per la testa: loc.v. COsaltare la barra: loc.v. BUsaltare la mosca al naso: loc.v. COsaltare per la mente: loc.v. COsaltare su: loc.v. COsaltare sul carro del vincitore: loc.v. CO
Dizionario Italiano.